Alexander Grasshoff

Alexander Grasshoff (Boston, 10 dicembre 1928 – Los Angeles, 5 aprile 2008) è stato un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense. È l'unica persona, insieme al produttore Robert Cohn, a cui venne revocato un premio Oscar, vinto nel 1969 per il documentario Young Americans.

Biografia

Nato a Boston, in Massachusetts, Grasshoff ricevette un bachelor's degree in cinema alla University of Southern California. Nel 1951 cominciò a lavorare nell'ufficio postale della Paramount, svolgendo il ruolo di assistente montatore, divenendo poi montatore.[1]

Nel 1960 girò il suo primo film, l'investigativo The Jailbreakers, distribuito dall'American International Pictures e da lui scritto e prodotto. Seguirono altri lavori, anche televisivi, fino a che nel 1969 il suo documentario Young Americans ricevette il premio Oscar come miglior documentario nel 1969.[1] Tuttavia, l'Academy of Motion Picture Arts and Sciences scoprì presto che esso era stato proiettato già nell'ottobre del 1967, rendendolo di fatto ineleggibile per il 1968. Ciò portò alla revoca del riconoscimento, cosicché sia Grasshoff che il suo produttore Robert Cohn divennero le uniche persone cui venne tolto il premio.[1][2]

Grasshoff venne successivamente candidato nella medesima categoria per Journey to the Outer Limits (1973).[1] Morì il 5 aprile 2008 nella sua casa a Los Angeles a causa di alcune complicazioni sopraggiunte ad un intervento chirurgico di bypass su una gamba.[1]

Filmografia

Regista

Cinema

  • The Jailbreakers (1960)
  • The Really Big Family (1966) - cortometraggio documentario
  • Young Americans (1967) - documentario
  • Future Shock (1972) - documentario
  • Wacky Taxi (1972)
  • Journey to the Outer Limits (1973) - documentario
  • The Last Dinosaur (1977)
  • Smokey and the Good Time Outlaws (1978)
  • Billions for Boris (1984)

Televisione

  • Hollywood and the Stars (1963) - 1 episodio
  • National Geographic Specials (1965) - serie documentaristica
  • Love on a Rooftop (1966) - 1 episodio
  • Destination Safety (1967) - film documentario
  • Toma (1973-1974) - 4 episodi
  • Crackle of Death (1974) - film documentario
  • Get Christie Love! (1974)
  • The Rookies (1974) - 1 episodio
  • The Rockford Files (1974) - 2 episodi
  • Kolchak: The Night Stalker (1974) - 3 episodi
  • Movin' On (1975) - 1 episodio
  • Barbary Coast (1975-1976) - 4 episodi
  • CHiPs (1977)
  • The Wave (1981) - film
  • Counterattack: Crime in America (1982) - film documentario
  • ABC Afterschool Special - The Unforgivable Secret, Sometimes I Don't Love My Mother (1982), Backwards: The Riddle of Dyslexia (1984) e I Want to Go Home (1985)

Produttore

Cinema

  • The Jailbreakers (1960)
  • The Really Big Family (1966)
  • Future Shock (1972)
  • Journey to the Outer Limits (1973)
  • Smokey and the Good Time Outlaws (1978)

Televisione

  • Hollywood and the Stars (1963-1964) - 3 episodi
  • National Geographic Specials (1965) - film documentari

Sceneggiatore

Cinema

  • The Jailbreakers (1960)
  • Young Americans (1967)
  • Wacky Taxi (1972)

Televisione

  • Hollywood and the Stars (1964) - 2 episodi

Montatore

  • Magic Spectacles, regia di Bob Wehling (1961)

Premi e riconoscimenti

Note

  1. ^ a b c d e (EN) Dennis McLellan, Alex Grasshoff, 79; documentary filmmaker had to give back his Oscar, in Los Angeles Times, 20 aprile 2008. URL consultato l'11 novembre 2024 (archiviato dall'url originale il 23 aprile 2008).
  2. ^ Matteo Regoli, PREMI OSCAR: CONOSCETE LA STORIA DELL'UNICO FILM CHE VINSE E POI VENNE SQUALIFICATO?, su cinema.everyeye.it, 9 febbraio 2024. URL consultato l'11 novembre 2024.

Collegamenti esterni

  • Opere di Alexander Grasshoff, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • Alexander Grasshoff, su Movieplayer.it, NetAddiction S.r.l.. Modifica su Wikidata
  • (EN) Alexander Grasshoff, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Alexander Grasshoff, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 92033039 · ISNI (EN) 0000 0001 1937 6110 · LCCN (EN) nr98006206 · GND (DE) 118881000 · BNE (ES) XX4885341 (data) · BNF (FR) cb17092637g (data) · J9U (ENHE) 987007373978505171
  Portale Biografie
  Portale Cinema