Alfabeto frigio

Storia dell'alfabeto

Media età del bronzo XIX secolo a.C.

  • Ugaritico XV secolo a.C.
  • Proto-cananeo XV secolo a.C.
    • Fenicio XIV–XI secolo a.C.
    • Paleo-ebraico X secolo a.C.
      • Samaritano VI secolo a.C.
    • Aramaico VIII secolo a.C.
      • Brāhmī VI secolo a.C.
        • Devanāgarī VIII secolo d.C.
        • Tibetano VII secolo d.C.
        • Khmer/giavanese IX secolo d.C.
      • Ebraico III secolo a.C.
      • Siriaco II secolo a.C.
        • Arabo IV secolo d.C.
      • Pahlavi III secolo a.C.
        • Avestico IV secolo d.C.
      • Kharoshthi III secolo a.C.
      • Palmireno I secolo a.C.
    • Greco IX secolo a.C.
    • Paleoispanico VII secolo a.C.
  • Sudarabico IX secolo a.C.
Meroitico III secolo a.C.
Ogamico IV secolo d.C.
Scrittura mongola 1204 d.C.
Hangŭl 1443 d.C.
Sillabico canadese 1840 d.C.
Deseret 1850 d.C.
Zhuyin 1913 d.C.
Mandombe 1978 d.C.

L'alfabeto frigio è un sistema di scrittura usato dai frigi e dai misi in età classica.

Storia

Le prime tracce risalgono all'VIII secolo a.C. e il suo utilizzo è attestato fino al IV secolo a.C., quando fu sostituito dall'alfabeto greco, usato per scrivere il frigio sino III secolo.[1] L'alfabeto frigio deriva dall'alfabeto fenicio e la forma delle lettere è quasi identico ai primi alfabeti greci.

Composizione

L'alfabeto è composto da 19 lettere: 5 vocali (a, e, i, o, u) e 14 consonanti (b, g, d, v, z, y, k, l, m, n, p, r, s, t).[2][3] Nelle iscrizioni le parole sono spesso separate da spazi o da tre o quattro punti distanziati verticalmente. La scrittura è solitamente orientata da sinistra a destra ("destroverso"), ma circa un sesto delle iscrizioni presenta un orientamento da destra a sinistra ("sinistroverso");[4] inoltre, le iscrizioni su più righe presentano una scrittura bustrofedica.[5][6]

Antico frigio Neo-frigio Traslitterazione Fonema corrispondente
ΑΒΓ⇒ ΑΒΓ⇒
𐤠 Α a /a/, /aː/
Β, 8 B Β b /b/
𐊩 𐊩 Γ g /ɡ/
𐊅, 𐊍 𐊍, 𐊅 Δ d /d/
𐊤, , Ε, Η e /e/, /eː/
F F ΟΥ v /w/
Ι Ι Ι, ΕΙ i /i/, /iː/
Κ, , 𐊵, 𐊜, 𐊜 ,𐊵 ,K Κ k /k/
𐰃 Λ l /l/
𐌌 Μ m /m/
𐊪 Ν n /n/
Ο Ο Ο, Ω o /o/, /oː/
𐌐 Π p /p/
𐌛 𐌛 Ρ r /r/
, , , 𐰩, Σ s /s/
Τ Τ Τ t /t/
𐊄 𐤰 ΟΥ, O u /u/, /uː/
𐰀, X 𐰁,𐰀 Ι y /j/
𐊁, 𐌘, , Ͳ 𐊁 Ζ z /z/ (/zd/?)

Note

  1. ^ Obrador Cursach (2018), p. 55-58.
  2. ^ Bartomeu Obrador Cursach, Lexicon of the Phrygian Inscriptions (PDF), Doctoral dissertation, Universitat de Barcelona, 2018, pp. 31–50.
  3. ^ Obrador Cursach (2018), p. 34.
  4. ^ Claude Brixhe (2008), 'Phrygian', in: Roger D. Woodard (ed.), The Ancient Languages of Asia Minor (Cambridge etc.: Cambridge University Press), pp. 69-80: p. 73: "a little less than one-third" was written from right to left. On the contrary, Obrador Cursach (2018), p. 35, implies that the majority was sinistroverse: according to him only a small minority ("66 out of 395" Old-Phrygian inscriptions) were "dextroverse". However, his comprehensive catalogue of inscriptions in the same book, pp. 349-420, shows that in fact 84 out of ca. 550 Old-Phrygian inscriptions listed) are marked "←", and therefore the minority is "sinistroverse" (reading from right to left), so Brixhe is right. Apparently on p. 35 Obrador Cursach has inadvertently interchanged the words "dextroverse" and "sinistroverse".
  5. ^ Obrador Cursach (2018), p. 35.
  6. ^ Phonetic system in the Phrygian language (in Russian)