Benedetto Naro

Abbozzo cardinali italiani
Questa voce sull'argomento cardinali italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Benedetto Naro
cardinale di Santa Romana Chiesa
Ritratto del cardinale Naro, opera di Vincenzo Camuccini
 
Incarichi ricoperti
 
Nato26 luglio 1744 a Roma
Ordinato presbiteroin data sconosciuta
Creato cardinale8 marzo 1816 da papa Pio VII
Deceduto6 ottobre 1832 (88 anni) a Roma
 
Manuale

Benedetto Naro (Roma, 26 luglio 1744 – Roma, 6 ottobre 1832) è stato un cardinale italiano.

Biografia

Nacque a Roma il 26 luglio 1744.

Papa Pio VII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro dell'8 marzo 1816. Ricoprì la carica di Arciprete della Basilica di Santa Maria Maggiore dal 1º gennaio 1824 al decesso il 6 ottobre 1832, all'età di 88 anni.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Benedetto Naro

Collegamenti esterni

Predecessore Governatore di Castel Gandolfo Successore
Giuseppe Gavotti 30 dicembre 1807 - 8 marzo 1816 Agostino Rivarola
Predecessore Prefetto del Palazzo Apostolico Successore
Marino Carafa di Belvedere 30 dicembre 1807 - 8 marzo 1816 Agostino Rivarola
Predecessore Cardinale presbitero di San Clemente Successore
Stefano Borgia 29 aprile 1816 - 6 ottobre 1832 Benedetto Cappelletti
Predecessore Prefetto della Congregazione per le Indulgenze e le Sacre Reliquie Successore
Diego Innico Caracciolo di Martina 29 novembre 1818 - 10 febbraio 1821 Giorgio Doria Pamphilj Landi
Predecessore Prefetto della Congregazione della Disciplina dei Regolari Successore
Antonio Maria Doria Pamphilj 10 febbraio 1821 - 6 ottobre 1832 Luigi Lambruschini, B.
Predecessore Arciprete della Basilica Liberiana di Santa Maria Maggiore Successore
Annibale Sermattei della Genga 1º gennaio 1824 - 6 ottobre 1832 Carlo Odescalchi, S.I.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 89058020 · ISNI (EN) 0000 0000 6256 4566 · WorldCat Identities (EN) viaf-89058020
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo