Benigno Zerafa

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento compositori non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Benigno Zerafa (Rabat, 25 agosto 1726 – La Valletta, 20 marzo 1804) è stato un compositore maltese.

Dopo aver cantato nel coro delle voci bianche della Cattedrale di Mdina, nel 1738 si recò a Napoli, dove studiò presso il Conservatorio dei Poveri di Gesù sotto l'insegnamento di Francesco Feo, Girolamo Abos e Giacomo Sarcuni. Tornato in Malta nel 1744, diventò maestro di cappella della cattedrale di Mdina. Ad eccezione del periodo 1751-53, mantenne questa posizione fino alla morte.

Durante la sua attività compositiva, che durò sino al 1782, scrisse innumerevoli lavori sacri (oltre 170), tra i quali messe, requiem, mottetti, inni, salmi e lavori sacri minori. È particolarmente noto il suo Confitebor composto nel 1765 per soprano e più strumenti.

Collegamenti esterni

  • (EN) Benigno Zerafa, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 2668392 · ISNI (EN) 0000 0000 5348 2550 · CERL cnp01093816 · Europeana agent/base/42617 · LCCN (EN) no2005040347 · GND (DE) 132496909 · BNF (FR) cb140101397 (data) · J9U (ENHE) 987012500830905171
  Portale Biografie
  Portale Musica classica