Bruno Corti

Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Bruno Corti

Deputato della Repubblica Italiana
Durata mandato5 giugno 1968 –
4 luglio 1976

Durata mandato20 giugno 1979 –
1º luglio 1987
LegislaturaV, VI, VIII, IX
Gruppo
parlamentare
V: PSU (1968-1969)
PSDI (1969-1972)
VI, VIII-IX: PSDI
CircoscrizioneBrescia
Sito istituzionale

Presidente della 6ª Commissione Finanze e Tesoro della Camera dei deputati
Durata mandato11 luglio 1979 –
13 febbraio 1980
PredecessoreGiuseppe D'Alema
SuccessoreAdolfo Battaglia

Dati generali
Partito politicoPSU (1968-1969)
PSDI (dal 1971)
Titolo di studioLaurea in scienze politiche
Professionesindacalista

Bruno Corti (Villanuova sul Clisi, 13 maggio 1920Roma, 14 aprile 2001) è stato un politico e sindacalista italiano.

Biografia

Studioso e docente di Archeologia Industriale, è stato promotore negli anni ottanta e novanta del movimento dell'Archeologia Industriale italiana ed internazionale come presidente dell'Icmai, Istituto per la cultura materiale ed industriale. Autore della voce Archeologia Industriale 1991 dell'Enciclopedia Treccani[1].

Sindacalista, segretario confederale UIL dal 1953 al 1969, è stato segretario generale UILM (Unione italiana lavoratori metalmeccanici) e presidente della Camera sindacale provinciale di Brescia, deputato socialdemocratico per quattro legislature. È stato anche sottosegretario alle Partecipazioni Statali al Governo Andreotti II nel 1973 e al Ministero del Lavoro e la Previdenza al Governo Rumor IV e V nel 1974, poi all'Industria, commercio e artigianato nei governi Cossiga e Forlani, e infine agli Affari Esteri nei governi Spadolini I e II, Fanfani V e Craxi I e II.

Dal 1986 al 1991 titolare del seminario in Archeologia Industriale del programma di dottorato in Chimica industriale presso la Technische Universität Wien.

Studioso di teoria dell'Arbitrato internazionale, oggetto della sua tesi di laurea all'Università di Pavia con relatore Benvenuto Griziotti di cui fu assistente [2]. Ha fatto parte della London Court of International Arbitration. Ha partecipato come esperto alla redazione della procedura Uncitral di arbitrato internazionale ed è stato consulente per arbitrati Uncitral presso la Corte Permanente di Arbitraggio dell'Aja.

Note

  1. ^ Archeologia Industriale Treccani.it
  2. ^ Benvenuto Griziotti Treccani.it

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bruno Corti

Collegamenti esterni

  • Bruno Corti, su storia.camera.it, Camera dei deputati. Modifica su Wikidata
  • Bruno Corti, su Openpolis, Associazione Openpolis. Modifica su Wikidata
  • Registrazioni di Bruno Corti, su RadioRadicale.it, Radio Radicale. Modifica su Wikidata
  • Scheda del deputato - V legislatura, su legislature.camera.it.
  • Scheda del deputato - VI legislatura, su legislature.camera.it.
  • Scheda deputato - VIII legislatura, su legislature.camera.it.
  • Bruno Corti minibiografia dal sito UILposte Verona, su uilpostverona.it. URL consultato il 3 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 3 settembre 2017).
  Portale Biografie
  Portale Politica