Cesare Caravaglios

Abbozzo musicisti italiani
Questa voce sugli argomenti musicologi italiani e musicisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Cesare Caravaglios (Alcamo, 6 aprile 1893 – Roma, 15 gennaio 1937) è stato un musicologo, direttore di banda e compositore italiano.

Biografia

Figlio del direttore di banda Raffaele Caravaglios, seguì inizialmente le orme paterne studiando al Conservatorio di Palermo e dirigendo le bande municipali di Alcamo e di Napoli, dove ebbe anche occasione di dirigere l'orchestra del Teatro San Carlo. Progressivamente abbandonò questa attività per concentrarsi su un'attività per il tempo di avanguardia, vale a dire lo studio del folclore musicale italiano, di cui raccolse grande documentazione nonché numerosissime testimonianze dirette.[1]

Autore di sinfonie, operette, inni e opere di musica sacra, fu anche professore al Conservatorio di San Pietro a Majella.[1]

Opere

  • Le origini della canzone napoletana (1921)
  • Folklore italiano (1925)
  • I canti delle trincee (1930)
  • Voci e gridi di venditori nelle feste popolari napoletane (1931)
  • Voci e gridi di venditori in Napoli (1931)
  • La ricerca folkloristica in Italia sulla raccolta e sulla trascrizione dei componimenti musicali popolari (1932)
  • Nuovi criteri per la ricerca nel folklore musicale (1935)
  • L'anima religiosa della guerra (1935)
  • Il folclore musicale in Italia (1936)
  • Saggi di folklore (postumo, 1938)

Note

  1. ^ a b Alessandra Ascarelli (1976). "Caravaglios, Cesare". Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 19. Treccani.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Cesare Caravaglios

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 17376523 · ISNI (EN) 0000 0000 8076 4887 · SBN RAVV079841 · LCCN (EN) n83230827 · BNE (ES) XX819677 (data) · BNF (FR) cb13492787f (data) · J9U (ENHE) 987007389186005171 · CONOR.SI (SL) 215216995
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie