Denis Čeryšev

Denis Čeryšev
Čeryšev con la maglia della nazionale russa nel 2019
NazionalitàBandiera della Russia Russia
Altezza179 cm
Peso74 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Squadra  Venezia
Carriera
Giovanili
1995-2000  Sporting Gijón
2000-2002  Burgos
2002-2009  Real Madrid
Squadre di club1
2009-2013  Real M. Castilla104 (22)[1]
2012-2013  Real Madrid0 (0)
2013-2014  Siviglia4 (0)
2014-2015  Villarreal26 (4)
2015-2016  Real Madrid2 (0)
2016  Valencia7 (3)
2016-2018  Villarreal35 (2)
2018-2022  Valencia89 (3)
2022-  Venezia32 (4)[2]
Nazionale
2005-2006Bandiera della Russia Russia U-1516 (9)
2006-2007Bandiera della Russia Russia U-176 (5)
2008-2009Bandiera della Russia Russia U-185 (2)
2011-2013Bandiera della Russia Russia U-2118 (7)
2012-2021Bandiera della Russia Russia33 (12)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 9 giugno 2024
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Denis Dmitrievič Čeryšev (in russo Денис Дмитриевич Черышев?, Denis Dmitriyevich Cheryshev; Nižnij Novgorod, 26 dicembre 1990) è un calciatore russo, centrocampista del Venezia.

Biografia

Figlio di Dmitrij Čeryšev, è in possesso anche del passaporto spagnolo.

Caratteristiche tecniche

Di ruolo ala, può giocare anche come esterno di centrocampo che predilige giocare sulla fascia sinistra[3][4][5] che dispone di buona tecnica,[5] agilità,[5][6] visione di gioco[5] e velocità.[5][6] È di piede sinistro.[5]

Carriera

Club

Real Madrid e i prestiti

Cresciuto calcisticamente in Spagna, dove giocava il padre Dmitri, dal 2009 Čeryšev gioca nella seconda serie spagnola con la seconda squadra del Real Madrid. Nella stagione 2012-2013 ha anche giocato una partita in Coppa del Re con la prima squadra.

Il 2 settembre 2013 passa in prestito al Siviglia.[7] Il 28 giugno 2014 da poco rientrato dal prestito del Siviglia, viene girato in prestito al Villarreal,[8] con cui segna 2 gol in 8 partite in Europa League e 4 gol in 26 partite nella massima serie spagnola.

Il 2 dicembre 2015 segna il primo gol nella sfida di Coppa di Spagna contro il Cadiz (poi finita 3-1), partita per la quale era squalificato dalla precedente stagione; questo ha comportato la squalifica del Real Madrid dalla suddetta competizione.[9] Il 1º febbraio 2016 viene ceduto in prestito breve al Valencia.[10]

Ritorni al Villarreal e al Valencia

Nelle due stagioni seguenti gioca per il Villarreal, che lo preleva al prezzo di 8 milioni di euro e con il quale il russo sigla un contratto quinquennale.[11] A seguito delle buone prestazioni nei mondiali del 2018, il 14 agosto, il Valencia lo preleva nuovamente, ancora con la formula del prestito.[12] Durante la stagione grazie alle sue prestazioni ed alle due reti realizzate in campionato permette al club di piazzarsi al quarto posto e di ottenere la qualificazione in UEFA Champions League,[13] vincendo anche la coppa nazionale contro il Barcellona.[14]

Il 29 giugno 2019 viene esercitato, da parte dei valenciani, il riscatto del suo cartellino per una cifra di 6 milioni €.[15] Il ritorno in non è alquanto positivo come la prima stagione a causa di vari infortuni che caratterizzeranno le sue successiva 3 stagioni.[16][17]

Venezia

Il 31 agosto 2022 firma un contratto biennale, con opzione per il terzo anno, per il Venezia.[18] L'11 settembre esordisce nel campionato italiano nella partita in casa della SPAL, persa dai lagunari per 2-0, in cui subentra a Mickaël Cuisance nella ripresa. Il 1º ottobre con una doppietta trascina il Venezia al successo in casa del Cagliari (4-1), firmando i primi gol italiani.[19]

Nazionale

Debutta con la nazionale Under-21 il 6 settembre 2011, in una vittoria esterna per 0-2 contro la Polonia, in cui va anche in rete.[20] In carriera ha giocato complessivamente 11 partite nelle qualificazioni agli Europei Under-21, con anche 4 gol segnati, oltre a 3 presenze con un gol segnato nella fase a gironi degli Europei Under-21 del 2013; ha inoltre raccolto una presenza con la nazionale maggiore, il 6 novembre 2012, in una partita amichevole pareggiata per 2-2 contro gli Stati Uniti d'America.

Čeryšev con la nazionale russa durante il campionato del mondo 2018.

Viene convocato per i Mondiali 2018 giocati in casa; il 14 giugno 2018 esordisce nella competizione subentrando al 23' all'infortunato Alan Dzagoev e mettendo a segno i suoi primi gol con la maglia della nazionale maggiore segnando una doppietta nel 5-0 contro l'Arabia Saudita.[21] Si ripete nella partita successiva dove segna il gol del provvisorio 2-0 nella sfida vinta per 3-1 contro l'Egitto.[22] Nella sfida successiva persa per 3-0 contro l'Uruguay, segna invece un autogoal deviando di stinco nella sua porta un tiro da fuori di Diego Laxalt.[23] Il 1º luglio 2018, dopo il clamoroso 1-1 ottenuto dalla Russia dopo i tempi supplementari, segna il rigore della vittoria che permette alla nazionale russa di battere la Spagna 4-3 consentendo la qualificazione ai quarti di finale.[24] Nei quarti Čeryšev trova per la quarta volta la via del gol, segnando la rete del provvisorio 1-0 nella gara pareggiata 2-2 e poi persa ai rigori contro la Croazia.[25] Solo Oleg Salenko ha segnato più gol di lui con la selezione russa in una competizione (6 nel 1994, a fronte dei 4 di Čeryšev).[25][26]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 9 giugno 2024.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2008-2009 Bandiera della Spagna Real Madrid B SDB 9 0 - - - - - - - - - 9 0
2009-2010 SDB 0 0 - - - - - - - - - 0 0
2010-2011 SDB 30+2[N 1] 3 - - - - - - - - - 32 3
2011-2012 SDB 31+3[N 1] 8 - - - - - - - - - 34 8
2012-2013 SD 34 11 - - - - - - - - - 34 11
Totale Real Madrid B 104+5 22 - - - - - - 109 22
2012-2013 Bandiera della Spagna Real Madrid PD 0 0 CR 1 0 UCL 0 0 SS 0 0 1 0
2013-2014 Bandiera della Spagna Siviglia PD 4 0 CR 0 0 UEL 1 0 - - - 5 0
2014-2015 Bandiera della Spagna Villareal PD 26 4 CR 6 1 UEL 8[27] 2 - - - 40 7
2015-gen. 2016 Bandiera della Spagna Real Madrid PD 2 0 CR 1 1 UCL 3 0 - - - 6 1
Totale Real Madrid 2 0 2 1 3 0 0 0 7 1
gen.-giu. 2016 Bandiera della Spagna Valencia PD 7 3 CR 1 0 UCL+UEL 0+0 0+0 - - - 8 3
2016-2017 Bandiera della Spagna Villarreal PD 11 0 CR 1 0 UCL+UEL 0+6 0+0 - - - 18 0
2017-2018 PD 24 2 CR 3 1 UEL 5 1 - - - 32 4
Totale Villarreal 61 6 10 2 19 3 - - 90 11
2018-2019 Bandiera della Spagna Valencia PD 27 2 CR 7 1 UCL+UEL 3+4 0+1 - - - 41 4
2019-2020 PD 24 1 CR 0 0 UCL 6 2 SS 1 0 31 3
2020-2021 PD 21 0 CR 1 0 - - - - - - 22 0
2021-2022 PD 17 0 CR 3 1 - - - - - - 20 1
Totale Valencia 96 6 12 2 13 3 1 0 122 11
2022-2023 Bandiera dell'Italia Venezia B 23+1[28] 4 CI 0 0 - - - - - - 24 4
2023-2024 B 9 0 CI 1 0 - - - - - - 10 0
Totale Venezia 32+1 4 1 0 - - - - 34 4
Totale carriera 299+6 38 25 5 36 6 1 0 367 49

Cronologia presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Russia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
14-11-2012 Krasnodar Russia Bandiera della Russia 2 – 2 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Amichevole - Ingresso al 80’ 80’
14-8-2013 Belfast Irlanda del Nord Bandiera dell'Irlanda del Nord 1 – 0 Bandiera della Russia Russia Qual. Mondiali 2014 - Ingresso al 83’ 83’
3-9-2014 Chimki Russia Bandiera della Russia 4 – 0 Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian Amichevole - Uscita al 82’ 82’
8-9-2014 Chimki Russia Bandiera della Russia 4 – 0 Bandiera del Liechtenstein Liechtenstein Qual. Euro 2016 -
12-10-2014 Mosca Russia Bandiera della Russia 1 – 1 Bandiera della Moldavia Moldavia Qual. Euro 2016 - Uscita al 62’ 62’
15-11-2014 Vienna Austria Bandiera dell'Austria 1 – 0 Bandiera della Russia Russia Qual. Euro 2016 - Uscita al 54’ 54’
18-11-2014 Budapest Ungheria Bandiera dell'Ungheria 1 – 2 Bandiera della Russia Russia Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
12-10-2015 Mosca Russia Bandiera della Russia 2 – 0 Bandiera del Montenegro Montenegro Qual. Euro 2016 - Ingresso al 86’ 86’
17-11-2015 Rostov sul Don Russia Bandiera della Russia 1 – 3 Bandiera della Croazia Croazia Amichevole - Uscita al 70’ 70’
27-3-2018 San Pietroburgo Russia Bandiera della Russia 1 – 3 Bandiera della Francia Francia Amichevole - Ingresso al 83’ 83’
30-5-2018 Innsbruck Austria Bandiera dell'Austria 1 – 0 Bandiera della Russia Russia Amichevole - Ingresso al 64’ 64’
14-6-2018 Mosca Russia Bandiera della Russia 5 – 0 Bandiera dell'Arabia Saudita Arabia Saudita Mondiali 2018 - 1º turno 2 Ingresso al 24’ 24’
19-6-2018 San Pietroburgo Russia Bandiera della Russia 3 – 1 Bandiera dell'Egitto Egitto Mondiali 2018 - 1º turno 1 Uscita al 74’ 74’
25-6-2018 Samara Uruguay Bandiera dell'Uruguay 3 – 0 Bandiera della Russia Russia Mondiali 2018 - 1º turno - Uscita al 38’ 38’
1-7-2018 Mosca Spagna Bandiera della Spagna 1 – 1 dts
(3 – 4 dtr)
Bandiera della Russia Russia Mondiali 2018 - Ottavi di finale - Ingresso al 61’ 61’
7-7-2018 Soči Russia Bandiera della Russia 2 – 2 dts
(3 – 4 dtr)
Bandiera della Croazia Croazia Mondiali 2018 - Quarti di finale 1 Uscita al 67’ 67’
6-9-2018 Trebisonda Turchia Bandiera della Turchia 1 – 2 Bandiera della Russia Russia UEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno 1 Uscita al 79’ 79’
10-9-2018 Rostov sul Don Russia Bandiera della Russia 5 – 1 Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca Amichevole - Uscita al 80’ 80’
11-10-2018 Kaliningrad Russia Bandiera della Russia 0 – 0 Bandiera della Svezia Svezia UEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno - Uscita al 87’ 87’
14-10-2018 Soči Russia Bandiera della Russia 2 – 0 Bandiera della Turchia Turchia UEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno 1 Ingresso al 71’ 71’
21-3-2019 Bruxelles Belgio Bandiera del Belgio 3 – 1 Bandiera della Russia Russia Qual. Euro 2020 1 Uscita al 64’ 64’
24-3-2019 Astana Kazakistan Bandiera del Kazakistan 0 – 4 Bandiera della Russia Russia Qual. Euro 2020 2 Ammonizione al 70’ 70’
9-9-2019 Kaliningrad Russia Bandiera della Russia 1 – 0 Bandiera del Kazakistan Kazakistan Qual. Euro 2020 - Uscita al 55’ 55’
10-10-2019 Mosca Russia Bandiera della Russia 4 – 0 Bandiera della Scozia Scozia Qual. Euro 2020 - Ingresso al 66’ 66’
13-10-2019 Nicosia Cipro Bandiera di Cipro 0 – 5 Bandiera della Russia Russia Qual. Euro 2020 2
8-10-2020 Mosca Russia Bandiera della Russia 1 – 2 Bandiera della Svezia Svezia Amichevole - Ingresso al 61’ 61’
11-10-2020 Mosca Russia Bandiera della Russia 1 – 1 Bandiera della Turchia Turchia UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno - Ingresso al 59’ 59’
12-11-2020 Chișinău Moldavia Bandiera della Moldavia 0 – 0 Bandiera della Russia Russia Amichevole -
15-11-2020 Istanbul Turchia Bandiera della Turchia 3 – 2 Bandiera della Russia Russia UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno 1 Uscita al 37’ 37’
18-11-2020 Belgrado Serbia Bandiera della Serbia 5 – 0 Bandiera della Russia Russia UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno - Ingresso al 72’ 72’
12-6-2021 San Pietroburgo Belgio Bandiera del Belgio 3 – 0 Bandiera della Russia Russia Euro 2020 - 1º turno - Ingresso al 30’ 30’ Uscita al 63’ 63’
1-9-2021 Mosca Russia Bandiera della Russia 0 – 0 Bandiera della Croazia Croazia Qual. Mondiali 2022 - Ingresso al 70’ 70’ Ammonizione al 90+3’ 90+3’
4-9-2021 Nicosia Cipro Bandiera di Cipro 0 – 2 Bandiera della Russia Russia Qual. Mondiali 2022 - Uscita al 46’ 46’
Totale Presenze 33 Reti 12

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Real Madrid Castilla: 2011-2012
Valencia: 2018-2019

Competizioni internazionali

Siviglia: 2013-2014

Onorificenze

Diploma onorario del Presidente della Federazione Russa - nastrino per uniforme ordinaria
«Per il suo grande contributo allo sviluppo del calcio nazionale e per gli alti risultati sportivi.»
— 27 luglio 2018[29]

Note

Annotazioni
  1. ^ a b Play-off.
Fonti
  1. ^ 109 (22) se si comprendono i play-off.
  2. ^ 33 (4) se si comprendono i play-off di Serie B.
  3. ^ Valencia-Juventus, le chiavi tattiche della sfida, su sport.sky.it, 19 settembre 2018. URL consultato il 4 ottobre 2019.
  4. ^ Di Marco Aurelio Stefanini, Guida breve alla Liga 2018/2019, su Esquire, 17 agosto 2018. URL consultato il 4 ottobre 2019.
  5. ^ a b c d e f (ES) Néstor Cenizo, Denis Cheryshev, un ruso muy gijonés, in El País, 25 luglio 2012. URL consultato il 4 ottobre 2019.
  6. ^ a b (ES) Andreu Alberola, Cheryshev: Vertical y explosivo al estilo Gonçalo Guedes, su superdeporte.es, 16 agosto 2018. URL consultato il 4 ottobre 2019.
  7. ^ (ES) El Sevilla FC presenta Cheryshev a las 13.00 horas, su sevillafc.es, 2 settembre 2013. URL consultato il 1º febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 10 settembre 2013).
  8. ^ Real Madrid, "mollato" Cheryshev. Va in prestito al Villarreal, su gazzetta.it, 28 giugno 2014. URL consultato il 1º febbraio 2015.
  9. ^ Charles Onwuakpa, Incubo Real: eliminato a tavolino dalla Copa del Rey dopo il caso Čeryšev, su VAVEL, 5 dicembre 2015. URL consultato il 4 febbraio 2016.
  10. ^ (EN) Official Announcement: Cheryshev | Real Madrid CF, in Real Madrid C.F. - Web Oficial. URL consultato il 1º luglio 2018.
  11. ^ (EN) Villarreal sign Cheryshev from Real Madrid, in ESPN.com. URL consultato l'8 ottobre 2018.
  12. ^ (EN) Valencia sign Russian World Cup star Denis Cheryshev on loan from Sevilla, in The Sun, 14 agosto 2018. URL consultato l'8 ottobre 2018.
  13. ^ (EN) Diego Picó, Una Champions 'centenaria' para el Valencia, su marca.com, 18 maggio 2019. URL consultato il 6 novembre 2022.
  14. ^ (EN) Valencia shock Barcelona in Copa del Rey final despite Messi's best efforts, su theguardian.com, 25 maggio 2019. URL consultato il 6 novembre 2022.
  15. ^ (ES) Comunicado oficial | Denis Cheryshev, su valenciacf.com, 29 giugno 2019. URL consultato il 6 novembre 2022.
  16. ^ (ES) Carlos Martínez, Cheryshev, el jugador de cristal, su cadenaser.com, 12 febbraio 2021. URL consultato il 6 novembre 2022.
  17. ^ (ES) Jorge Ruiz, De héroe a desaparecido: Cheryshev, el goleador de la última victoria en San Mamés, su eldesmarque.com, 6 maggio 2022. URL consultato il 6 novembre 2022.
  18. ^ DENIS CHERYSHEV AL VENEZIA FC, su veneziafc.it, 31 agosto 2022. URL consultato il 6 novembre 2022.
  19. ^ Venezia va sotto a Cagliari ma nella ripresa cala un poker: prima vittoria esterna. Doppietta Cheryshev, su ilgazzettino.it, 1º ottobre 2022. URL consultato il 6 novembre 2022.
  20. ^ Polonia 0-2 Russia, su it.uefa.com, uefa.com, 6 settembre 2011. URL consultato il 1º febbraio 2015.
  21. ^ Mondiali, Russia-Arabia Saudita 5-0: festa a Mosca, spettacolo russo al debutto, in La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita. URL consultato il 14 giugno 2018.
  22. ^ Russia-Egitto 3-1, i padroni di casa vedono gli ottavi, in Repubblica.it, 19 giugno 2018. URL consultato il 1º luglio 2018.
  23. ^ I migliori autogol del Mondiale, su L'Ultimo Uomo, 16 luglio 2018. URL consultato il 4 ottobre 2019.
  24. ^ Mondiali 2018: Spagna-Russia 4-5 dopo i rigori, i padroni di casa volano ai quarti - Sportmediaset, su Sportmediaset.it. URL consultato il 1º luglio 2018.
  25. ^ a b Onefootball, 📝 Russia 2-2 (3-4) Croatia: Penalty drama sees Croatia defeat hosts - Onefootball, su onefootball.com. URL consultato il 7 luglio 2018.
  26. ^ Russia, Cheryshev entra nella storia della nazionale. URL consultato il 7 luglio 2018.
  27. ^ Una presenza nei nei turni preliminari.
  28. ^ Play-off.
  29. ^ (RU) Распоряжение Президента Российской Федерации от 27.07.2018 № 200-рп "О награждении Почетной грамотой Президента Российской Федерации спортсменов и специалистов спортивной сборной команды Российской Федерации по футболу" - Ordine del Presidente della Federazione Russa del 27 luglio 2018 n. 200-rp "Sulla premiazione di atleti e specialisti della squadra sportiva della Federazione Russa sul calcio con il Certificato d'Onore del Presidente della Federazione Russa", su publication.pravo.gov.ru, 27 luglio 2018.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Denis Čeryšev

Collegamenti esterni

  • Denis Čeryšev, su UEFA.com, UEFA. Modifica su Wikidata
  • (EN) Denis Čeryšev, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Denis Cheryshev, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Denis Čeryšev, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Denis Čeryšev, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (EN) Denis Čeryšev, su soccerbase.com, Racing Post. Modifica su Wikidata
  • (FR) Denis Čeryšev, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24. Modifica su Wikidata
  • (ENESCA) Denis Čeryšev, su BDFutbol.com. Modifica su Wikidata
  • (ENRU) Denis Čeryšev, su eu-football.info. Modifica su Wikidata
  • (RU) Denis Čeryšev, su FootballFacts, FootballFacts.ru. Modifica su Wikidata
  • (EN) Scheda su Realmadrid.com, su realmadrid.com. URL consultato il 22 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 3 settembre 2012).
  Portale Biografie
  Portale Calcio