Epidermolisi bollosa acquisita

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Epidermolisi bollosa acquisita
Malattia rara
Cod. esenz. SSNRN0570
Specialitàdermatologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM694.8
MeSHD016107
eMedicine1063083
Sinonimi
EBA
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'epidermolisi bollosa acquisita è una malattia immuno-bollosa caratterizzata dalla comparsa di bolle subepidermiche.

Epidemiologia

Esiste sia la forma infiammatoria che cronica, nella seconda quando le bolle scompaiono e cicatrici compaiono al loro posto.

Patogenesi

Le cause sono riportate ad un deposito irregolare e granulare di IgG.

Istologia

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento medicina è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Clinica

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento medicina è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Diagnosi

Altre malattie vengono sovente diagnosticate, come colite ulcerosa e malattia di Crohn.

Terapia

Tale malattia resiste alle normali terapie:

  • Forme croniche: il dapsone che in casi similari fornisce ottimi risultati può essere anche inutile, stesso rischio per la colchicina.
  • Forme infiammatorie: si somministrano ciclosporina in dosi minime e prednisone con dosi superiori (fino a 6 mg/kg al giorno).

Prognosi

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento medicina è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Bibliografia

  • Tullio Cainelli, Riannetti Alberto, Rebora Alfredo, Manuale di dermatologia medica e chirurgia terza edizione, Milano, McGraw Hill, 2004.

Voci correlate

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina