Ghiacciaio Coxe

Ghiacciaio Coxe
(in inglese Coxe Glacier)
Il ghiacciaio (settembre 2016)
StatiBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Bandiera dell'Alaska Alaska
RegioneForesta Nazionale di Chugach
CatenaMonti Chugach
Coordinate61°08′38.04″N 148°02′12.48″W61°08′38.04″N, 148°02′12.48″W
Tipoghiacciaio marino
Altitudine1 199 (alle coordinate indicate) m s.l.m.
Lunghezza10 km
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Alaska
Ghiacciaio Coxe (in inglese Coxe Glacier)
Ghiacciaio Coxe
(in inglese Coxe Glacier)
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il ghiacciaio Coxe (Coxe Glacier) è un ghiacciaio situato nell'Alaska (Stati Uniti) sud-centrale situato nel Census Area di Valdez-Cordova).[1]

Dati fisici

Il ghiacciaio si trova all'estremità nord-occidentale della Foresta Nazionale di Chugach (Chugach National Forest). Il suo orientamento più o meno è nord-est / sud-ovest e nasce nel gruppo montuoso Chugach (lato nord-occidentale). La fronte del ghiacciaio finisce nel braccio di mare "Barry Arm" che si trova nello Stretto di Prince William (Prince William Sound). Il ghiacciaio, lungo circa 10 km e largo mediamente 1 km, si forma a circa 1 600 m s.l.m. e scorre ai lati dei monti Coville (Coville Mount) e Emerson (Emerson Mount), ed è più o meno parallelo al ghiacciaio Barry (barry Glacier).[1][2][3]

Altri ghiacciai vicini al Coxe sono:

Nome del ghiacciaio Quota alle coordinate indicate (m s.l.m.) Coordinate Distanza e direzione dal ghiacciaio
Barry Glacier[4] 1 115 61°13′06″N 148°00′40″W61°13′06″N, 148°00′40″W 8 km verso nord
Cascade Glacier[5] 1 047 61°08′45″N 148°11′06″W61°08′45″N, 148°11′06″W 9 km verso ovest
Holyoke Glacier[6] 1 302 61°09′59″N 147°57′36″W61°09′59″N, 147°57′36″W 5 km verso nord-est
Barnard Glacier[7] 1 175 61°10′38″N 147°56′04″W61°10′38″N, 147°56′04″W 7 km verso nord-est
Serpentine Glacier[8] 553 61°07′41″N 148°16′02″W61°07′41″N, 148°16′02″W 10 km verso ovest

Il ghiacciaio è circondato dai seguenti monti (tutti appartenenti al gruppo montuoso del Chugach):

Nome del monte Altezza (m s.l.m.) Coordinate Distanza e direzione dal ghiacciaio
Mount Emerson[9] 1 446 61°07′02″N 148°01′02″W61°07′02″N, 148°01′02″W 1 km verso sud-est
Mount Coville[10] 1 310 61°07′11″N 148°04′07″W61°07′11″N, 148°04′07″W 1 km verso sud-est
Mount Doran[11] 1 057 61°01′11″N 148°14′22″W61°01′11″N, 148°14′22″W 11 km verso sud-ovest
Mount Gilbert[12] 2 682 61°10′21″N 148°16′06″W61°10′21″N, 148°16′06″W 13 km verso ovest
Mount Curtis[13] 1 152 61°04′34″N 148°05′40″W61°04′34″N, 148°05′40″W 8 km sud
Globemaster Peak[14] 2 724 61°12′53″N 148°12′09″W61°12′53″N, 148°12′09″W 12 km verso nord-ovest

Storia

Il ghiacciaio, in tempi moderni, quando fu visto nel 1905 era collegato al ghiacciaio Barry e presentavano una fronte comune di 75 metri. Ma già nel 1910 il ritiro dei ghiacciai incominciava a separare i due ghiacciai e la fronte era di solo 37 metri. La separazione definitiva fu del 1913. In seguito la ritirata del ghiacciaio è stata continua per tutta la seconda metà del XX secolo. L'assottigliamento del fronte ha prodotto ampie esposizioni rocciose lungo entrambi i margini laterali del ghiacciaio. Nei primi anni '90 il ghiacciaio Coxe aveva una lunghezza di 11 km con un'area di 20 km² e una larghezza alla base di 1,1 km (l'area di ablazione era di circa 5 km²).[15]

Il ghiacciaio fu nominato nel 1910 da U. S. Grant e D. F. Higgins, due dipendenti del U.S. Geological Survey (USGS), in ricordo del reverendo William Coxe, che nel 1780 pubblicò un resoconto delle scoperte russe in Alaska.[2]

Accessi e turismo

Il ghiacciaio è visibile dal braccio di mare chiamato "Barry Arm" ed è raggiungibile solamente via mare da Whittier (50 km circa) a da Valdez (oltre 150 km circa)[16]. Durante la stagione turistica sono programmate diverse escursioni via mare da Whittier per visitare il ghiacciaio e quelli vicini.[17]

Immagini del ghiacciaio

  • Il ghiacciaio visto dal braccio di mare Barry Arm (a destra del ghiacciaio il monte Coville)
    Il ghiacciaio visto dal braccio di mare Barry Arm (a destra del ghiacciaio il monte Coville)
  • La base del ghiacciaio
    La base del ghiacciaio
  • Vista laterale
    Vista laterale
  • I ghiacciai Cascade, Barry e Coxe
    I ghiacciai Cascade, Barry e Coxe

Particolari del ghiacciaio

Note

  1. ^ a b Topozone, su topozone.com. URL consultato il 19 aprile 2018.
  2. ^ a b Alaska.Guide, p. Coxe Glacier. URL consultato il 20 aprile 2018.
  3. ^ La quota è derivata da Google Earth
  4. ^ Mapcarta, su mapcarta.com, p. Barry Glacier. URL consultato il 20 aprile 2018.
  5. ^ Mapcarta, su mapcarta.com, p. Cascade Glacier. URL consultato il 20 aprile 2018.
  6. ^ Mapcarta, su mapcarta.com, p. Holyoke Glacier. URL consultato il 20 aprile 2018.
  7. ^ Mapcarta, su mapcarta.com, p. Barnard Glacier. URL consultato il 20 aprile 2018.
  8. ^ Mapcarta, su mapcarta.com, p. Serpentine Glacier. URL consultato il 20 aprile 2018.
  9. ^ Mapcarta, su mapcarta.com, p. Mount Emerson. URL consultato il 20 aprile 2018.
  10. ^ Mapcarta, su mapcarta.com, p. Mount Coville. URL consultato il 20 aprile 2018.
  11. ^ Mapcarta, su mapcarta.com, p. Mount Doran. URL consultato il 20 aprile 2018.
  12. ^ Mapcarta, su mapcarta.com, p. Mount Gilbert. URL consultato il 20 aprile 2018.
  13. ^ Mapcarta, su mapcarta.com, p. Mount Curtis. URL consultato il 20 aprile 2018.
  14. ^ Mapcarta, su mapcarta.com, p. Globemaster Peak. URL consultato il 20 aprile 2018.
  15. ^ Molnia 2008, pag. 292.
  16. ^ Le distanze sono derivate da Google Earth
  17. ^ LonelyPlanet 2009, pag. 266.

Bibliografia

  • Jim Dufresne, Alaska, in Lonely planet, Torino, EDT srl, Ottobre 2009, ISBN 978-88-6040-464-0.
  • Bruce F. Molnia, Glaciers of Alaska - USGS, Richard S. Williams Jr. & Jane G. Ferrigno, 2008.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ghiacciaio Coxe