Girolamo Arganini

Abbozzo architetti italiani
Questa voce sull'argomento architetti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Pronao della Chiesa di San Tomaso in Terramara, opera di Gerolamo Arganini

Girolamo Franco Pasquale Arganini, o toscanizzato in Gerolamo (Valganna, 27 settembre 1764 – Valganna, 19 agosto 1839), è stato un architetto italiano.

Biografia

Nato vicino a Varese, da Andrea e Maria Antonia Grandi, Girolamo Arganini[1] fu allievo di Simone Cantoni, aderendo al Neoclassicismo. Suo il disegno del pronao della Chiesa di San Tomaso in Terramara a Milano, e diverse le opere su commissione privata delle principali famiglie cittadine, come la "Sala d'oro" di Palazzo Spinola e il Palazzo Borromeo d'Adda.[2]

Note

  1. ^ Placido Maria Visaj, Guida Milanese: Per L'Anno, Volume 10, Milano, Giuseppe Bernardoni di Gio., 1834, p. 272.
  2. ^ Vecchia Valganna, su valganna.info. URL consultato il 25 giugno 2014 (archiviato il 16 novembre 2018).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Girolamo Arganini
  Portale Architettura
  Portale Biografie