Giulio Cesare Barbetta

Abbozzo musicisti italiani
Questa voce sull'argomento musicisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Giulio Cesare Barbetta

Giulio Cesare Barbetta (Padova, 1540 – 1603) è stato un liutista e compositore italiano.

Biografia

Giulio Cesare Barbetta fu essenzialmente un liutista, certamente fra i più noti del 1500, e compositore di musica per liuto a sette corde. Compose madrigali, canzonette e fantasie, secondo l'uso del tempo. Suo editore fu il veneziano Angelo Gardano, stampatore in Venezia.

Opere

Compose musica per liuto e in particolare 4 libri di intavolature:

  • Primo libro de intavolatura de liuto (Venezia, 1569)
  • Neu Lautenbuch auf 6 und 7 Chorseyten (Strasburgo, 1582)
  • Intavolatura de liuto (Venezia, 1585)
  • Intavolatura de liuto (Venezia, 1603)

Opere didattiche:

  • Tabulae musicae testudinariae (Strasburgo, 1582)

Bibliografia

  • Oscar Chilesotti, Note circa alcuni liutisti italiani della prima metà del cinquecento, Torino, Bocca, 1902
  • AA.VV., Giulio Cesare Barbetta, Moresca detta Le Canarie, in: Antologia di musica antica, II voll, Milano, Suvini-Zerboni, 1971
  • (EN) Thomas, Benjamin William: The Lute-Books of Guilio Cesare Barbetta: A Polyphonic Transcription of the Composer's Works and an Analysis of the Fourteen Fantasias. 1974
  • (DE) Giulio Cesare Barbetta: Collected Works for Lute. Übersetzt und bearbeitet von Gian Luca Lastraioli, Tree Edition, Lubecca, 2005

Voci correlate

  • Liuto

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giulio Cesare Barbetta

Collegamenti esterni

  • Antonio Garbelotto, BARBETTA, Giulio Cesare, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 6, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1964. Modifica su Wikidata
  • (FR) Giulio Cesare Barbetta, in Nouveau dictionnaire de biographie alsacienne, Fédération des Sociétés d’Histoire et d’Archéologie d’Alsace. Modifica su Wikidata
  • Opere di Giulio Cesare Barbetta, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Spartiti o libretti di Giulio Cesare Barbetta, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Giulio Cesare Barbetta, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Giulio Cesare Barbetta, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • La Serenissima, l'Istria e la Dalmazia - Contatti e interferenze musicali nel cinque e seicento, su istrianet.org. URL consultato il 5 settembre 2010.
  • (EN) Barbetta, Giulio Cesare [collegamento interrotto], su hemingways-studio.org. URL consultato il 5 settembre 2010.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 54342363 · ISNI (EN) 0000 0001 2374 9215 · CERL cnp01231081 · LCCN (EN) nr89016533 · GND (DE) 124948057 · BNE (ES) XX4876804 (data) · BNF (FR) cb139932050 (data)
  Portale Biografie
  Portale Musica classica