Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1952

Bandiera dell'Italia GP delle Nazioni 1952
27º GP della storia del Motomondiale
7ª prova su 8 del 1952
Data 14 settembre 1952
Nome ufficiale 30° GP delle Nazioni
Luogo Autodromo nazionale di Monza
Percorso 6,300 km
Circuito stradale
Clima coperto
Risultati
Classe 500
27º GP nella storia della classe
Distanza 32 giri, totale 201,600 km
Pole position Giro veloce
Bandiera del Regno Unito Leslie Graham
MV Agusta in 2' 10" 3 a 174,059 km/h
(nel giro 6 di 32)
Podio
1. Bandiera del Regno Unito Leslie Graham
MV Agusta
2. Bandiera dell'Italia Umberto Masetti
Gilera
3. Bandiera dell'Italia Nello Pagani
Gilera
Classe 350
26º GP nella storia della classe
Distanza 24 giri, totale 151,200 km
Pole position Giro veloce
Bandiera della Rhodesia Meridionale Ray Amm
Norton in 2' 19" 8 a 162,231 km/h
Podio
1. Bandiera della Rhodesia Meridionale Ray Amm
Norton
2. Bandiera della Nuova Zelanda Rod Coleman
AJS
3. Bandiera del Regno Unito Robin Sherry
AJS
Classe 250
19º GP nella storia della classe
Distanza 20 giri, totale 126,000 km
Pole position Giro veloce
Bandiera della Germania Ovest Werner Haas
NSU in 2' 27" 5 a 153,762 km/h
(nel giro 15[1] di 20)
Podio
1. Bandiera dell'Italia Enrico Lorenzetti
Moto Guzzi
2. Bandiera della Germania Ovest Werner Haas
NSU
3. Bandiera del Regno Unito Fergus Anderson
Moto Guzzi
Classe 125
15º GP nella storia della classe
Distanza 16 giri, totale 100,800 km
Pole position Giro veloce
Bandiera dell'Italia Guido Sala
MV Agusta in 2' 43" 4 a 138,800 km/h
(nel giro 4 di 16)
Podio
1. Bandiera dell'Italia Emilio Mendogni
Moto Morini
2. Bandiera dell'Italia Carlo Ubbiali
FB Mondial
3. Bandiera del Regno Unito Leslie Graham
MV Agusta
Classe sidecar
15º GP nella storia della classe
Distanza 16 giri, totale 100,800 km
Pole position Giro veloce
Bandiera dell'Italia Ernesto Merlo
Gilera in 2' 31" 2 a 149,999 km/h
(nel giro 8 di 16)
Podio
1. Bandiera dell'Italia Ernesto Merlo
Gilera
2. Bandiera del Regno Unito Cyril Smith
Norton
3. Bandiera dell'Italia Albino Milani
Gilera

Il Gran Premio motociclistico delle Nazioni fu il penultimo appuntamento del motomondiale 1952.

Si svolse il 14 settembre 1952 presso l'Autodromo di Monza alla presenza di circa 100.000 spettatori. Erano in programma tutte le classi.

In tutte le categorie, meno la 350 (dove vinse Ray Amm su Norton), vinsero moto italiane: in 125 Emilio Mendogni vinse il suo primo GP, così come la Moto Morini; in 250 Enrico Lorenzetti ottenne la vittoria al fotofinish su Werner Haas, conquistando così il titolo di Campione del Mondo; nella 500, prima vittoria per la MV Agusta, grazie a Leslie Graham; nei sidecar, prima vittoria per Ernesto Merlo.

In tutte le classi furono migliorati i record sul giro (meno che in 350, dove il record sul giro fu solo eguagliato).

Classe 500

25 piloti alla partenza.

Arrivati al traguardo

Pos. Pilota Moto Tempo Punti
1 Bandiera del Regno Unito Leslie Graham MV Agusta 1h 10' 40" 3 8
2 Bandiera dell'Italia Umberto Masetti Gilera +58" 4 6
3 Bandiera dell'Italia Nello Pagani Gilera +59" 4
4 Bandiera dell'Italia Carlo Bandirola MV Agusta +1' 01" 3
5 Bandiera dell'Italia Giuseppe Colnago Gilera +1' 15" 8 2
6 Bandiera dell'Irlanda Reg Armstrong Norton +1' 56" 4 1
7 Bandiera del Regno Unito Jack Brett AJS +2'
8 Bandiera dell'Italia Libero Liberati Gilera +2' 00" 7
9 Bandiera del Regno Unito Robin Sherry AJS +1 giro
10 Bandiera dell'Italia Martino Giani MV Agusta +1 giro
11 Bandiera dell'Italia Enrico Galante Norton +2 giri
12 Bandiera dell'Italia Francesco Guglielminetti MV Agusta + 2 giri
13 Bandiera della Spagna Javier de Ortueta Norton +3 giri

Ritirati

Pilota Moto Motivo ritiro
Bandiera dell'Italia Emilio Soprani Gilera
Bandiera dell'Australia Tony McAlpine Norton
Bandiera della Nuova Zelanda Rod Coleman AJS
Bandiera del Regno Unito Philip Heath Norton
Bandiera del Regno Unito Charles Bruguière Norton
Bandiera del Regno Unito Bill Lomas MV Agusta
Bandiera della Francia Georges Burggraf Norton
Bandiera del Belgio Auguste Goffin Norton
Bandiera dell'Italia Felice Benasedo Moto Guzzi
Bandiera dell'Italia Tito Forconi MV Agusta
Bandiera dell'Italia Lodovico Facchinelli Gilera
Bandiera della Rhodesia Meridionale Ray Amm Norton

Classe 350

19 piloti alla partenza.

Arrivati al traguardo

Pos. Pilota Moto Tempo Punti
1 Bandiera della Rhodesia Meridionale Ray Amm Norton 57' 43" 6 8
2 Bandiera della Nuova Zelanda Rod Coleman AJS +31" 5 6
3 Bandiera del Regno Unito Robin Sherry AJS +31" 6 4
4 Bandiera del Regno Unito Jack Brett AJS +31" 8 3
5 Bandiera del Belgio Auguste Goffin Norton +1 giro 2
6 Bandiera della Germania Ovest Roland Schnell Horex 1
7 Bandiera del Regno Unito Charles Bruguière AJS
8 Bandiera del Regno Unito Sid Mason Velocette
9 Bandiera della Svizzera Arthur Wick Velocette
10 Bandiera del Regno Unito G. Nevann Velocette
11 Zoechling n.d.
12 Whelan n.d.
13 Webb n.d.

Classe 250

22 piloti alla partenza.

Arrivati al traguardo

Pos Pilota Moto Tempo Punti
1 Bandiera dell'Italia Enrico Lorenzetti Moto Guzzi 50' 07" 2 8
2 Bandiera della Germania Ovest Werner Haas NSU +0" 6
3 Bandiera del Regno Unito Fergus Anderson Moto Guzzi +1" 4
4 Bandiera dell'Italia Alano Montanari Moto Guzzi +10" 9 3
5 Bandiera dell'Italia Roberto Colombo NSU +1' 21" 9 2
6 Bandiera dell'Italia Bruno Francisci Moto Guzzi 1
7 Bandiera della Germania Ovest Hermann Gablenz Horex
8 Bandiera dell'Italia Ermanno Ozino Moto Guzzi
9 Bandiera dell'Italia Felice Benasedo Moto Guzzi
10 Bandiera della Germania Ovest Bruno Böhrer Parilla
11 Bandiera dell'Italia Guido Paciocca Moto Guzzi
12 Bandiera dell'Italia Antonio Noè Parilla
13 Bandiera della Germania Ovest Georg Braun Parilla
14 Bandiera della Germania Ovest Gotthilf Gehring Moto Guzzi
15 Bandiera dell'Italia Lanfranco Baviera Moto Guzzi
16 Bandiera dell'Italia Angelo Marelli Moto Guzzi
17 Bandiera dell'Austria Rupert Hollaus Moto Guzzi
18 Bandiera del Regno Unito Bill Webster Velocette
19 Bandiera dell'Italia Adelmo Mandolini Moto Guzzi
20 Bandiera del Regno Unito G. Nevann Rudge
21 Bandiera della Nuova Zelanda Webb Rudge

Ritirati

Pilota Moto Motivo ritiro
Bandiera del Regno Unito Tommy Wood Moto Guzzi
Manzoni n.d.
Zoechling n.d.

Classe 125

Arrivati al traguardo

Pos Pilota Moto Tempo Punti
1 Bandiera dell'Italia Emilio Mendogni Moto Morini 44' 30" 2 8
2 Bandiera dell'Italia Carlo Ubbiali FB Mondial +0" 3 6
3 Bandiera del Regno Unito Leslie Graham MV Agusta +0" 6 4
4 Bandiera dell'Italia Luigi Zinzani Moto Morini +1" 3
5 Bandiera dell'Italia Guido Sala MV Agusta +23" 1 2
6 Bandiera della Germania Ovest Hubert Luttenberger NSU 1
7 Bandiera della Germania Ovest Werner Haas NSU
8 Bandiera dell'Italia Nello Pagani FB Mondial
9 Bandiera dell'Austria Alex Mayer FB Mondial
10 Bandiera dell'Italia B. Falconi MV Agusta
11 Bandiera dell'Italia Federigo Bettoni MV Agusta

Ritirati

Pilota Moto Motivo ritiro
Bandiera dell'Italia Massimo Genevini MV Agusta
Bandiera del Regno Unito Cecil Sandford MV Agusta
Bandiera dell'Italia Romolo Ferri Moto Morini accensione
Bandiera del Regno Unito Bill Lomas MV Agusta
Bandiera dell'Italia Roberto Colombo NSU
Bandiera dell'Italia Angelo Copeta MV Agusta

Classe sidecar

Arrivati al traguardo

Pos Pilota Passeggero Moto Tempo Punti
1 Bandiera dell'Italia Ernesto Merlo Bandiera dell'Italia Dino Magri Gilera 40' 57" 4 8
2 Bandiera del Regno Unito Cyril Smith Bandiera del Regno Unito Les Nutt Norton +57" 8 6
3 Bandiera dell'Italia Albino Milani Bandiera dell'Italia Giuseppe Pizzocri Gilera +1' 46" 2 4
4 Bandiera della Francia Jacques Drion Bandiera della Germania Ovest Inge Stoll-Laforge Norton +1 giro 3
5 Bandiera del Belgio Marcel Masuy Bandiera del Regno Unito Denis Jenkinson Norton +1 giro 2
6 Bandiera del Regno Unito Len Taylor Bandiera del Regno Unito Peter Glover Norton 1
7 Bandiera dell'Italia Giovanni Carrù n.d. Carrù
8 Bandiera della Francia Jean Murit Bandiera della Francia André Emo Norton
9 Bandiera del Belgio Julien Deronne Bandiera del Belgio Bruno Leys Norton
10 Bandiera della Svizzera Fritz Mühlemann Bandiera della Svizzera Marie Mühlemann Triumph
11 Bandiera dell'Italia A. Del Corno n.d. Moto Guzzi
12 Bandiera dell'Italia Renato Prati n.d. Moto Guzzi

Ritirati

Pilota Passeggero Moto Motivo ritiro
Bandiera dell'Italia Guido Galbiati n.d. Moto Guzzi
Hofstetteber n.d. n.d.
Bandiera dell'Italia Luigi Marcelli n.d. n.d. uscita di pista
Bandiera del Regno Unito Eric Oliver Bandiera dell'Italia Lorenzo Dobelli Norton calo di prestazioni

Note

  1. ^ Il giro più veloce fu eguagliato da Enrico Lorenzetti al 20º passaggio.

Bibliografia

  • Corriere dello Sport, 15 settembre 1952, pag. 8.
  • Risultati della 500 su autosport.com, su autosport.com.
  • Risultati di 125 e 250 su gazzetta.it

Collegamenti esterni

  • Risultati sul sito ufficiale del motomondiale, su motogp.com. URL consultato il 26 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2016).
  • (FR) Il motomondiale 1952 su racingmemo.free.fr, su racingmemo.free.fr.
V · D · M
Motomondiale - Stagione 1952
 

Edizione precedente:
1951
Gran Premio motociclistico d'Italia
Altre edizioni
Edizione successiva:
1953
  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto