HD 92788

HD 92788
HD 92788
ClassificazioneNana gialla
Classe spettraleG6V
Distanza dal Sole107 anni luce
CostellazioneSestante
Coordinate
(all'epoca J2000)
Ascensione retta10h 42m 48,528s
Declinazione-02° 11′ 01,52″
Dati fisici
Raggio medio1,14[1] R
Massa
1,15[1] M
Temperatura
superficiale
  • 5744 K[2] (media)
Luminosità
1,25[1] L
Metallicità187% rispetto al Sole[1]
Età stimata(2,55±1,5)×109 anni[1]
Dati osservativi
Magnitudine app.
  • +7,30 (media)
Magnitudine app.7,3
Magnitudine ass.+4,76[2]
Parallasse28,20
Moto proprioAR: -14,19 mas/anno
Dec: -222,69 mas/anno
Velocità radiale-4,51 km/s
Nomenclature alternative
BD –01°2431, GC 14729, HIP 52409, LTT 3928, SAO 137743
Modifica dati su Wikidata · Manuale

HD 92788 è una stella nella costellazione del Sestante, distante 107 anni luce dal sistema solare. Nel 2001 è stato scoperto un esopianeta che orbita attorno a questa stella, HD 92788 b[3].

Caratteristiche

La stella è una nana gialla simile al Sole, di classe spettrale G6V avente massa e luminosità di poco superiori a quelli della nostra stella[2]. È più giovane, in quanto l'età stimata è 2,5 miliardi di anni, ed è caratterizzata da un'alta metallicità, in quanto gli elementi più pesanti dell'elio sono quasi il doppio di quelli presenti nel Sole[1].

Sistema planetario

Il pianeta è stato scoperto nel 2000 da Debra Fischer et al. con il metodo della velocità radiale ed ha una massa minima 3,86 volte quella di Giove. Orbita ad una distanza dalla stella di 0,97 UA ed ha un periodo orbitale di 326 giorni. L'orbita del pianeta è per gran parte dentro la zona abitabile, anche se essendo piuttosto eccentrica, le condizioni favorevoli per avere acqua liquida in superficie potrebbero essere limitate, visto che al periastro la temperatura d'equilibrio potrebbe essere quasi 100 K superiore che all'apoastro[4].

Nel 2019 è stato scoperto un altro pianeta gigante, che orbita molto più lontano dalla stella, a oltre 10 UA, impiegando oltre trent'anni a compiere una rivoluzione su un'orbita ancor più eccentrica di quella del pianeta interno[1].

Sotto, un prospetto del sistema di HD 92788.

PianetaTipoMassaPeriodo orb.Sem. maggioreEccentricità
bGigante gassoso>3,76 MJ0,892 anni0,97 UA0,35
cGigante gassoso>3,67 MJ31,8+13,8
−2,5
 anni
10,5+2,9
−0,55
UA
0,46

Note

  1. ^ a b c d e f g E. L. Rickman et al., The CORALIE survey for southern extrasolar planets XVIII. Three new massive planets and two low-mass brown dwarfs at greater than 5 AU separation, in Astronomy and Astrophysics, vol. 625, A71, maggio 2019.
  2. ^ a b c Spectroscopic parameters of 451 HARPS-GTO stars (Sousa+, 2008)
  3. ^ Fischer, Debra A. et al., Planetary Companions to HD 12661, HD 92788, and HD 38529 and Variations in Keplerian Residuals of Extrasolar Planets, in The Astrophysical Journal, vol. 551, n. 2, 2001, pp. 1107–1118, DOI:10.1086/320224.
  4. ^ HD 92788 su Habitable Zone Gallery

Collegamenti esterni

  • Planet HD 92788 b exoplanet.eu
  • LTT 3928 -- High proper-motion Star SIMBAD
  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni