Ivan Nikolaevič Pavlov

Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Ivan Nikolaevič Pavlov

Ivan Nikolaevič Pavlov (Kašira, 5 marzo 1872 – Mosca, 30 agosto 1951) è stato un pittore e incisore russo.

Biografia

Pavlov si avvicinò all'arte giovanissimo, lavorando per un incisore di Mosca, realizzando già a quindici anni le sue prime opere.[1]

Successivamente perfezionò le sue conoscenze presso l'istituto Stieglitz di San Pietroburgo.[1]

Incominciò a lavorare ispirandosi alle opere russe dell'Ottocento, soprattutto degli Ambulanti,[2] oltre a collaborare con importanti periodici nei due decenni a cavallo del Novecento.

Dopo di che fu un pioniere dell'incisione, della xilografia, fino a portarla come mezzo artistico di primo piano, producendo numerosi album, tra i quali si ricordano: Russia che scompare (1914); Il paesaggio nelle silografie a colori (1923); Il Volga a Jaroslav (1920); Stalino (1936); inoltre fu celebre per i lavori dedicati alla seconda guerra mondiale oltre che come ritrattista.[3]

Pavlov caratterizzò le sue opere per l'inserimento di elementi tecnici innovativi, quali il linoleum.[1]

Infine, Pavlov si distinse anche come insegnante, dapprima all'istituto Stroganov dal 1907, poi al Vohutemas, dove ebbe allievi importanti come V. Zavjalov.

Tra i suoi trattati, i saggi e le autobiografie, si possono menzionare : La mia vita e i miei incontri (1949), Tecnica della xilografia (1952).

Opere

Arte

  • Russia che scompare (1914);
  • Il paesaggio nelle silografie a colori (1923);
  • Il Volga a Jaroslav (1920);
  • Stalino (1936).

Letteratura e saggi

  • La mia vita e i miei incontri (1949);
  • Tecnica della xilografia (1952).

Note

  1. ^ a b c Pavlov, Ivan Nikolaevič, in le muse, IX, Novara, De Agostini, 1967, p. 67.
  2. ^ Ivan Nikolaevič Pavlov, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 10 dicembre 2021.
  3. ^ Pavlov, Ivan Nikolaevič, su sapere.it. URL consultato il 12 dicembre 2021.

Bibliografia

  • (RU) Павлов Иван Николаевич, in Большая советская энциклопедия, Mosca.
  • (RU) Сидоров А. А., Гравёр Иван Николаевич Павлов, in Творчество, n. 4-6, 1921, p. 62.
  • (RU) Сокольников М., Иван Павлов, Mosca, ГИЗ изобразительных искусств, 1937.
  • (RU) В. И. Федорова, В. В. Матэ и его ученики, San Pietroburgo, Художник РСФСР, 1982.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su I. N. Pavlov

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 31849460 · ISNI (EN) 0000 0001 1051 2366 · ULAN (EN) 500097916 · LCCN (EN) nr91002746 · J9U (ENHE) 987007451417305171
  Portale Arte
  Portale Biografie
  Portale Pittura