Lorenzo Hammarsköld

Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento scrittori svedesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Lorenzo Hammarsköld

Lorenzo Hammarsköld pseudonimo di Lars Hammarsköld (Tuna, 7 aprile 1785 – Stoccolma, 15 ottobre 1827) è stato uno scrittore svedese.

Biografia

Dopo gli studi a Uppsala, lavorò alla Biblioteca nazionale svedese. Divenne uno dei più importanti rappresentanti del movimento anticlassicistico, che anticipò ed aprì la strada al Romanticismo di Stoccolma.

Riconobbe per primo il talento di Erik Johan Stagnelius. Raccolse le poesie del poeta, prematuramente scomparso nel 1823 e le pubblicò nel 1824-1826.

Ma è soprattutto ricordato per la sua attività di critico letterario e di uomo di profonda e vasta cultura. Espose le sue indagini culturali e le sue idee sulla rivista Polyfem, da lui stesso fondata nel 1808. Fu un grande appassionato della poesia tedesca, che dìffuse in patria.[1]

Note

  1. ^ Le Muse, De Agostini, Novara, 1965, vol. 5 p. 468

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua svedese dedicata a Lorenzo Hammarsköld
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lorenzo Hammarsköld

Collegamenti esterni

Lemma su Treccani

Controllo di autoritàVIAF (EN) 56599544 · ISNI (EN) 0000 0000 5336 3578 · CERL cnp01078711 · LCCN (EN) nr98009139 · GND (DE) 116440821 · BNF (FR) cb105264349 (data) · J9U (ENHE) 987007438963305171
  Portale Biografie
  Portale Letteratura