Mari Laukkanen

Mari Laukkanen
Mari Laukkanen in gara a Hochfilzen nel 2010
NazionalitàBandiera della Finlandia Finlandia
Altezza171 cm
Peso58 kg
Sci nordico
SpecialitàBiathlon, sci di fondo
SquadraKontiolahden Urheilijat
Termine carriera2023
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali juniores di sci nordico 0 0 1

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 19 marzo 2023
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Mari Laukkanen (Eno, 9 novembre 1987) è un'ex biatleta ed ex fondista finlandese. In seguito al matrimonio ha assunto il cognome del coniuge e dalla stagione 2018-2019 si è iscritta alle competizioni come Mari Eder[1][2].

Biografia

Nativa di Eno, comune in seguito accorpato a Joensuu, nella sua attività sportiva alterna gare di biathlon a gare di sci di fondo.

Carriera nel biathlon

Ha debuttato in campo internazionale ai Mondiali juniores di Kontiolahti 2005. In Coppa del Mondo ha esordito il 1º dicembre 2007 nella medesima località (79ª), ha ottenuto il primo podio il 13 marzo 2014, ancora a Kontiolahti (3ª) e la prima vittoria il 17 marzo 2017 a Oslo Holmenkollen.

In carriera ha preso parte a tre edizioni dei Giochi olimpici invernali, Vancouver 2010 (43ª nell'individuale, 68ª nella sprint), Soči 2014 (36ª nella sprint) e Pyeongchang 2018 (64ª nella sprint, 42ª nell'individuale), e a nove dei Campionati mondiali (4ª nell'individuale di Hochfilzen 2017 il miglior piazzamento).

Carriera nello sci di fondo

Ha debuttato in campo internazionale ai Mondiali juniores di Tarvisio 2007. In Coppa del Mondo ha esordito il 1º marzo 2008 a Lahti (23ª).

In carriera ha preso parte a due edizioni dei Giochi olimpici invernali, Soči 2014 (15ª nella sprint) e Pyeongchang 2018 (5ª nella sprint a squadre); ai Mondiali di Lahti 2017, suo esordio iridato, si è classificata 8ª nella sprint e 62ª nell'individuale.

Si è ritirata dall'attavità agonistica nel 2023.[3]

Palmarès

Biathlon

Coppa del Mondo

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 22ª nel 2023
  • 3 podi (tutti individuali):
    • 2 vittorie
    • 1 terzo posto
Coppa del Mondo - vittorie
Data Località Nazione Spec.
17 marzo 2017 Oslo Holmenkollen Bandiera della Norvegia Norvegia SP
18 marzo 2017 Oslo Holmenkollen Bandiera della Norvegia Norvegia PU

Legenda:
SP = sprint
PU = inseguimento

Sci di fondo

Mondiali juniores

Coppa del Mondo

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 70ª nel 2013

Note

  1. ^ (FI) Ampumahiihtäjä Mari Laukkanen meni naimisiin Itävallassa – vaihtoi sukunimensä, in Ilta-Sanomat, 26 luglio 2018. URL consultato il 4 agosto 2018.
  2. ^ Mari Laukkanen si è sposata. Dalla prossima stagione sarà Mari Eder, in Fondo Italia, 29 luglio 2018. URL consultato il 4 agosto 2018.
  3. ^ Biathlon, tutte le ritirate al termine della stagione 2023. Si chiude un'era. Dorothea Wierer unica veterana a proseguire, su OA Sport, 1º agosto 2023. URL consultato il 2 agosto 2023.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mari Laukkanen

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su marilaukkanen.fi. Modifica su Wikidata
  • (EN) Mari Laukkanen, su fis-ski.com, FIS. Modifica su Wikidata
  • (EN) Mari Laukkanen, su IBU datacenter, IBU. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Mari Laukkanen / Mari Eder, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Mari Laukkanen, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Mari Laukkanen, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (EN) Mari Laukkanen, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali