Marie-Jeanne Amélie Harlay

Marie-Jeanne Amélie Harlay

Marie-Jeanne Amélie Harlay, nota anche come Marie-Jeanne de Lalande (Parigi, 1768 – 1832), è stata un'astronoma e scienziata francese.

Biografia

Marie-Jeanne Amélie Harlay fu una nipote acquisita dell'astronomo francese Jérôme Lalande, che fu direttore dell'Osservatorio Astronomico di Parigi fino al 1768. Anche lei si dedicò all'astronomia, insegnandola a Parigi. Alcuni suoi lavori apparvero nell'Abrégé de Navigation di Lalande. Le sue tavole per determinare l'ora in mare sulla base della posizione del Sole e delle stelle vennero pubblicate nel 1793. Morì all'età di 64 anni.

Il cratere de Lalande su Venere è stato così denominato in suo onore.[1]

Note

  1. ^ (EN) Cratere de Lalande, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 17 marzo 2018.

Bibliografia

  • (EN) Gabriella Bernardi, The Unforgotten Sisters. Female Astronomers and Scientists before Caroline Herschel, Springer, 2016, DOI:10.1007/978-3-319-26127-0, ISBN 978-3-319-26125-6.
  • Gabriella Bernardi, I contributi astronomici dell'altra metà del cielo, 1° Virtual Meeting on Amateur Astronomy, presented by Osservatorio Astronomico Bellatrix, Ceccano (FR) Italy, 2004. URL consultato il 17 marzo 2018.

Collegamenti esterni

  • (EN) Marie-Jeanne Amélie Harlay, su MacTutor, University of St Andrews, Scotland. Modifica su Wikidata
  Portale Astronomia
  Portale Biografie