NGC 6352

NGC 6352
Ammasso globulare
NGC 6352
Scoperta
ScopritoreJames Dunlop
Data1826
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneAltare
Ascensione retta17h 25m 29.1s
Declinazione-48° 25′ 22″
Distanza18600 a.l.
(5702 pc)
Magnitudine apparente (V)7,8
Dimensione apparente (V)7,1'
Caratteristiche fisiche
TipoAmmasso globulare
ClasseXI
Altre designazioni
C 81, ESO 228-SC003, GCL 64
Mappa di localizzazione
NGC 6352
Categoria di ammassi globulari

NGC 6352 (noto anche come C 81) è un ammasso globulare visibile nella costellazione dell'Altare.

Osservazione

Si individua 1,5° a nord-ovest della stella α Arae, subito a sud della coda dello Scorpione; si trova in pieno nella fascia luminosa della Via Lattea. Si può individuare, seppure con difficoltà, con un binocolo in un cielo molto nitido; le prime stelle, di magnitudine 13,4, possono iniziare ad essere risolte solo con un telescopio da 150–200 mm di apertura. Nei dintorni di quest'oggetto sono presenti ricchi campi stellari.

Caratteristiche

NGC 6352 è uno degli ammassi globulari meno concentrati, essendo di classe XI su una scala da I a XII; la sua età è invece stimata sui 14,5 miliardi di anni, similmente ad altri ammassi più famosi come 47 Tucanae, di cui sembra possedere anche una simile metallicità. A tal proposito va ricordato che quest'ammasso è uno dei più ricchi in metalli che si conoscano: se in genere le stelle degli ammassi globulari hanno una quantità di ferro (relativa all'idrogeno) di 1/100 rispetto alla quantità del Sole, questo sembra averne circa 1/50, vale a dire 50 volte più ricco in ferro della gran parte dei globulari conosciuti.

NGC 6352 è inoltre uno degli ammassi più interni, trovandosi nella parte dell'alone galattico interno, e dista dal centro galattico circa 10.800 anni luce.

Bibliografia

Opere generali

  • (EN) Stephen James O'Meara, Deep Sky Companions: The Caldwell Objects, Cambridge University Press, 2003, ISBN 0-521-55332-6.
  • (EN) Jay M. Pasachoff, Atlas of the Sky, in Stars and Planets, New York, NY, Peterson Field Guides, 2000, ISBN 0-395-93432-X.
  • (EN) Sir Patrick Caldwell-Moore, Firefly: Atlas of the Universe, Firefly Books Limited, 2003, ISBN 1-55297-819-2.

Carte celesti

  • Tirion, Rappaport, Lovi, Uranometria 2000.0 - Volume II - The Southern Hemisphere to +6°, Richmond, Virginia, USA, Willmann-Bell, inc., 1987, ISBN 0-943396-15-8.
  • Tirion, Sinnott, Sky Atlas 2000.0, 2ª ed., Cambridge, USA, Cambridge University Press, 1998, ISBN 0-933346-90-5.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su NGC 6352

Collegamenti esterni

  • Catalogo NGC/IC online, su ngcicproject.org. URL consultato il 7 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2009).
  • (EN) Catalogo NGC/IC on-line, su ngcicproject.org.
  • (EN) Dati di NGC 6352 - SIMBAD, su simbad.u-strasbg.fr. (dettagli identificatori, misure)
  • (EN) Dati di NGC 6352 - NASA Extragalactic Database, su ned.ipac.caltech.edu.
  • (EN) Dati di NGC 6352 - SEDS, su spider.seds.org.
  • (EN) Dati di NGC 6352 - VizieR Service, su vizier.u-strasbg.fr.
  • (EN) Immagini di NGC 6352 - Aladin, su aladin.u-strasbg.fr.
  • (EN) Immagini di NGC 6352 - SkyView, su skyview.gsfc.nasa.gov.
New General Catalogue: NGC 6350  •  NGC 6351  •  NGC 6352  •  NGC 6353  •  NGC 6354
  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari