Ottavio Antonio Bayardi

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti scrittori italiani e religiosi italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Ottavio Antonio Bayardi
arcivescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricopertiArcivescovo titolare di Tiro (1761-1764)
 
Nato10 giugno 1694 a Parma
Ordinato presbitero22 maggio 1717
Nominato arcivescovo16 febbraio 1761 da papa Clemente XIII
Consacrato arcivescovo5 aprile 1761 dal cardinale Enrico Benedetto Stuart
Deceduto7 marzo 1764 (69 anni) a Roma
 
Manuale

Ottavio Antonio Bayardi (Parma, 10 giugno 1694 – Roma, 7 marzo 1764) è stato un religioso, scrittore e vescovo cattolico italiano, monsignore, protonotaro apostolico, arcivescovo di Tiro.

Affresco

Notizie

Scrisse il Catalogo degli antichi monumenti di Ercolano, elenco dettagliato di molti reperti ritrovati nell'antica città di Ercolano, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79.

Statua di M. Nonio Balbo

Sono elencati, fra l'altro, vasi con teste di satiro, di Ercole, di Ariete, di Fauno; pitture, statue equestri, statue dei Noni Balbi , statue consolari e senatorie, tiare, mitrie, maschere, bassorilievi, pavimenti a mosaico. Le medaglie consolari e cesaree non oltrepassano i tempi di Tito (imperatore) e giustificano l'epoca della rovina di Ercolano.

Il Catalogo del Bayardi risale al 1754 e il suo titolo è molto dettagliato: Catalogo degli antichi monumenti dissotterrati dalla discoperta città di Ercolano per ordine della maestà di Carlo re delle Due Sicilie e di Gierusalemme, infante di Spagna, duca di Parma, e di Piacenza, gran principe ereditario di Toscana, composto e steso da monsignor Ottavio Antonio Bayardi protonotario apostolico, referendario dell'una e dell'altra signatura e consultore de' sacri riti in Napoli MDCCLIV nella regia stamperia di S.M. Le incisioni del Catalogo sono del P. Antonio Piaggio.

Genealogia episcopale

La genealogia episcopale è:

Opere

  • Prodromo delle antichita d'Ercolano [1]
  • Le Antichità di Ercolano esposte [2]
  • Catalogo degli antichi monumenti dissotterrati dalla riscoperta di Ercolano [3]

Bibliografia

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Ottavio Antonio Baiardi

Collegamenti esterni

  • Opere di Ottavio Antonio Bayardi, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Ottavio Antonio Bayardi / Ottavio Antonio Bayardi (altra versione), su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) David M. Cheney, Ottavio Antonio Bayardi, in Catholic Hierarchy. Modifica su Wikidata
Predecessore Arcivescovo titolare di Tiro Successore
Giovanni Andrea Tria 16 febbraio 1761 - 7 marzo 1764 Giuseppe Simone Assemani
Controllo di autoritàVIAF (EN) 17459259 · ISNI (EN) 0000 0001 1438 8825 · SBN PUVV221754 · BAV 495/122139 · CERL cnp01379168 · LCCN (EN) nr98022509 · GND (DE) 132656000 · BNE (ES) XX5046714 (data) · BNF (FR) cb14528351n (data) · CONOR.SI (SL) 186192227 · WorldCat Identities (EN) viaf-89121993
  Portale Archeologia
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo
  Portale Letteratura