Paleoarcheano

Stromatoliti - Pilbara cratone - Australia Occidentale

Il Paleoarcheano è un'era geologica dell'eone Archeano. Va da 3,6 a 3,2 miliardi di anni fa.[1] Il periodo è definito cronologicamente e non corrisponde a uno specifico livello di sezioni rocciose sulla terra. L'era successiva è denominata Mesoarcheano, la precedente Eoarcheano.

Contenuto fossilifero

Questa era è tuttavia caratterizzata dalla probabile presenza delle prime forme conosciute di batteri capaci di compiere la fotosintesi, anche se ancora di tipo anossico (batteri autotrofi). Si ritiene che le prime presenze batteriche ben conservate ritrovate in alcune rocce dell'Australia nordoccidentale risalgano a 3,46 miliardi di anni fa (vedi Precambriano).[2][3][4] Gli stromatoliti cominciarono a formarsi 3,5 miliardi di anni fa,[5] anche se si dubita che i reperti più antichi siano di origine microbica.

Schema

Precambriano  
eone Adeano eone Archeano eone Proterozoico eone Fanerozoico
eone Archeano
era Eoarcheana era Paleoarcheana era Mesoarcheana era Neoarcheana

Note

  1. ^ Commissione internazionale di stratigrafia, International Chronostratigraphic Chart, su stratigraphy.org, Unione internazionale di scienze geologiche. URL consultato l'8 marzo 2024.
  2. ^ Schopf J, Fossil evidence of Archaean life, Copia archiviata (PDF), su journals.royalsoc.ac.uk. URL consultato l'11 luglio 2007 (archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2011)., Philos Trans R Soc Lond B Biol Sci, vol. 361,|numero=1470, pag. 869-85, 2006, pmid=16754604
  3. ^ Cavalier-Smith T, Cell evolution and Earth history: stasis and revolution, Philos Trans R Soc Lond B Biol Sci, vol. 361, numero=1470, pag. 969–1006, 2006, pmid=16754610
  4. ^ T. Cavalier-Smith, M. Brasier y M. Embley (2006), Introduction: how and when did microbes change the world?, Philos Trans R Soc Lond B Biol Sci, 361(1470): 845–850, doi: 10.1098/rstb.2006.1847.
  5. ^ A.C. Allwood, M.R. Walter, B.S. Kamber, C.P. Marshall y I.W. Burch (2006), Stromatolite reef from the Early Archaean era of Australia, Nature 441, 714-718.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Paleoarcheano