Pietro Scandelli

Abbozzo ciclisti italiani
Questa voce sull'argomento ciclisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Pietro Scandelli
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Ciclismo
SpecialitàStrada
Termine carriera1971
Carriera
Squadre di club
1963-1964  Salvarani
1965-1967  Molteni
1968-1969  Faema
1970  Faemino
1971Individuale
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Pietro Scandelli (Crema, 16 ottobre 1941 – Crema, 5 ottobre 2020[1]) è stato un ciclista su strada italiano. Professionista dal 1963 al 1971, conta la vittoria di una tappa al Giro d'Italia.

Carriera

Ciclista con caratteristiche di passista, si distinse come gregario di Vittorio Adorni, Michele Dancelli, Gianni Motta ed Eddy Merckx. Vinse una tappa al Giro d'Italia 1966 e fu secondo nell'ottava tappa del Giro d'Italia 1965 e nel Trofeo Baracchi dello stesso anno.

Palmarès

Milano-Tortona
21ª tappa Giro d'Italia (Belluno > Vittorio Veneto)
1ª tappa, 1ª semitappa Cronostaffetta (Como > Inverigo, cronometro)
Classifica generale Cronostaffetta (con Gianni Motta e Michele Dancelli)

Piazzamenti

Grandi Giri

1965: 34º
1966: 30º
1964: ritirato (1ª tappa)
1967: 44º
1969: 59º

Classiche monumento

1968: 38º

Note

  1. ^ Addio al ciclista Pietro Scandelli fedele gregario di Eddy Merckx "ilgiorno.it", "6 ottobre 2020"

Collegamenti esterni

  • (EN) Pietro Scandelli, su procyclingstats.com. Modifica su Wikidata
  • Pietro Scandelli, su sitodelciclismo.net, de Wielersite. Modifica su Wikidata
  • Pietro Scandelli, su cyclebase.nl, CycleBase. Modifica su Wikidata
  • (FR) Pietro Scandelli, su memoire-du-cyclisme.eu. Modifica su Wikidata
  • (ENESITFRNL) Pietro Scandelli, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Ciclismo