Renato Bossi

Abbozzo
Questa voce sull'argomento tennisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Renato Bossi
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Miglior ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open -
Bandiera della Francia Roland Garros 2T (1938, 1947)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon 1T (1948)
Bandiera degli Stati Uniti US Open -
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Renato Bossi (Milano, 7 dicembre 1907 – ?, ? 1948) è stato un tennista e attore italiano.

Biografia

Tennista milanese, Bossi rappresentò l'Italia in una partita di Coppa Davis del 1938 contro la Francia a Parigi, dove perse in cinque set in singolare contro Pierre Pellizza. Vinse i campionati nazionali di doppio maschile e doppio misto nel 1946. Come attore, i crediti di Bossi includono il film di Duilio Coletti del 1948 Il grido della terra e il film di Sergio Grieco del 1950 Il sentiero dell'odio. Era sposato con la tennista tedesca Annalisa Bossi.

Bossi morì in giovane età di leucemia (https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2018/08/03/romanoni-bossi-e-sada-i-sogni-spezzati-dalla-guerraMilano13.html)

Coppa Davis

Giocatore

Singolare

1 partite: 0 vittorie - 1 sconfitta

Statistiche

Vittorie in singolare: 0%

Vittorie totali: 0%

Collegamenti esterni

  • (EN) Renato Bossi, su atpworldtour.com, ATP Tour Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Renato Bossi, su itftennis.com, ITF. Modifica su Wikidata
  • (EN) Renato Bossi, su daviscup.com, ITF. Modifica su Wikidata
  • (EN) Renato Bossi, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Tennis