Turismo nell'antica Roma

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento Antica Roma non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Il turismo nell'antica Roma fu appannaggio esclusivo delle classi sociali più elevate per via degli alti costi e per i lunghi tempi necessari. Frequenti naufragi. tempeste, mappe di bassa qualità e la mancanza di mezzi di trasporto efficienti erano tutti aspetti che rendevano i viaggi assai difficoltosi. Le destinazioni più frequenti per i turisti dell'antica Roma erano la Grecia, l'Egitto e la costa della Campania nella penisola italiana. In Grecia essi cercavano i siti più importanti dal punto di vista culturale e storico, come i numerosi templi greco-romani e i luoghi dei giochi olimpici antichi a Olimpia. Durante l'età imperiale, l'Egitto fu una delle destinazioni più popolari per i turisti romani che lo percepivano come una terra esotica. Qui, i viaggiatori romani visitavano le piramidi e città come Alessandria d'Egitto e Luxor. I romani più ricchi erano soliti trascorrere i giorni più caldi dell'anno nelle proprie ville fuori Roma o in località di villeggiatura come ad esempio Baia nei pressi di Napoli. Durante i mesi estivi i non romani spesso viaggiavano verso Roma per vedere i grandi monumenti e le imponenti strutture della capitale.

Nell'impero romano, i turisti erano motivati dal concetto di otium che prevedeva di spendere parte del proprio tempo i attività intellettuali, artistiche o filosofiche. Talvolta i turisti perseguivano uno scopo didattico viaggiando verso luoghi ove vivevano i più famosi retorici e insegnanti. Altri ancora si spostavano nella speranza di raggiungere i luoghi più significativi dal punto di vista storico o religioso, come le rovine di Troia o i più famosi templi. Alcuni turisti religiosi confidavano nel fatto che avrebbero così guadagnato la benevolenza di alcuni dei, come nel caso di coloro che si recavano ai templi dedicati a Asclepio nella speranza di guarire da una malattia o per seguire il consiglio di un oracolo. A seguito dell'espansione del cristianesimo iniziarono a comparire i primi pellegrini diretti verso i luoghi considerati santi.

  Portale Antica Roma
  Portale Storia