Valeriana

Disambiguazione – Se stai cercando il nome proprio di persona, vedi Valeriano (nome).
Abbozzo
Questa voce sull'argomento caprifoliaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Valeriana
Valeriana tuberosa
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Campanulidi
OrdineDipsacales
FamigliaCaprifoliaceae
GenereValeriana
L.
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineDipsacales
FamigliaValerianaceae
GenereValeriana
Sinonimi

Centranthus
DC.
Fedia
Gaertn.
Locusta
Riv.
Saliunca
Raf.
Siphonella
Small
Stangea
Graebn.
Valerianopsis
C.A.Müll.

Specie

Valeriana L. è un genere di piante della famiglia Caprifoliaceae che comprende oltre 400 specie erbacee[1], tra cui la notissima pianta officinale Valeriana officinalis, la valeriana comune.

Tassonomia

Lo stesso argomento in dettaglio: Specie di Valeriana.

Il genere comprende oltre 400 specie.[1]

In Italia crescono spontaneamente le seguenti specie e sottospecie: [2]

  • Valeriana amazonum (Fridl. & A.Raynal) Christenh. & Byng - endemica della Sardegna
  • Valeriana angustifolia Mill. (sin.: Centranthus angustifolius)
  • Valeriana calcitrapae L. (sin.: Centranthus calcitrapa)
  • Valeriana carinata (Loisel.) Christenh. & Byng (sin.: Valerianella carinata)
  • Valeriana celtica L. - limitata, per l'Italia, alla porzione di Alpi piemontesi compresa tra la Val di Susa e il Sempione
  • Valeriana coronata (L.) Mill. (sin.: Valerianella coronata)
  • Valeriana dentata (L.) All. (sin.: Valerianella dentata)
  • Valeriana dioica L. - diffusa nei luoghi erbosi, umidi e paludosi del Nord e in pochi luoghi dell'Appennino
  • Valeriana discoidea (L.) Willd. (sin.: Valerianella discoidea)
  • Valeriana echinata L. (sin.: Valerianella echinata)
  • Valeriana elongata Jacq. - Alpi orientali
  • Valeriana eriocarpa (Desv.) Christenh. & Byng (sin.: Valerianella eriocarpa)
  • Valeriana excelsa Poir.
    • Valeriana excelsa subsp. sambucifolia (J.C.Mikan ex Pohl) Holub (sin.: Valeriana *sambucifolia)
  • Valeriana excelsa subsp. versifolia (Brügger) Buttler, Hand & Kirschner (sin.: Valeriana versifolia)
  • Valeriana graciliflora (Fisch. & C.A.Mey.) Byng & Christenh. (sin.: Fedia graciliflora)
  • Valeriana ibika Christenh. & Byng (sin.: Valerianella puberula)
  • Valeriana locusta L. (sin.: Valerianella locusta) - songino, pianta edibile da insalata
  • Valeriana macrosiphon (Boiss.) E.Vilm. (sin.: Centranthus macrosiphon)
  • Valeriana montana L. - presente nei luoghi freschi e umidi di tutta Italia, compresa la Sardegna ed esclusa la Sicilia
  • Valeriana muricata (Steven ex M.Bieb.) Sennikov (sin.: Valerianella muricata)
  • Valeriana officinalis L. - diffusa nei boschi umidi e ombrosi di tutta Italia
    • Valeriana officinalis subsp. officinalis
    • Valeriana officinalis subsp. nemorensis (B.Turk) F.Martini & Soldano (sin.: Valeriana nemorensis)
  • Valeriana pleurota Christenh. & Byng (sin.: Valerianella costata)
  • Valeriana pumila (L.) Willd. (sin.: Valerianella pumila)
  • Valeriana rimosa (Bastard) Christenh. & Byng (sin.: Valerianella rimosa)
  • Valeriana rubra L. (sin.: Centranthus ruber) - diffusa nelle regioni del centro-sud e nelle isole, ma anche nelle zone pedemontane delle Alpi
  • Valeriana saliunca All. - cresce nei pascoli e sulle rupi delle Alpi e dell'Appennino centro-settentrionale
  • Valeriana saxatilis L. - propria di luoghi sassosi calcarei delle Alpi Centrali e orientali e della Toscana
  • Valeriana supina Ard. - Alpi orientali
  • Valeriana tripteris L. - diffusa nel Nord e nel Centro
  • Valeriana tuberosa L. - presente nei luoghi montani, erbosi e sassosi, in località di tutta Italia esclusa la Sardegna (ma compresa la Sicilia)
  • Valeriana turgida (Steven) Christenh. & Byng (sin.: Valerianella turgida)
  • Valeriana vesicaria (L.) Mill. (sin.: Valerianella vesicaria)
Valeriana trinervis

Merita inoltre una menzione Valeriana trinervis, endemismo puntiforme della Corsica, specie inserita dalla IUCN nella lista delle 50 entità botaniche più minacciate della area mediterranea.[3]

Note

  1. ^ a b (EN) Valeriana L., su Plants of the World Online. URL consultato il 22/6/2020.
  2. ^ Pignatti S., Valerianaceae, in Flora d'Italia Vol. III, Milano, Edagricole, 2017, pp. 652-661, ISBN 9788850652440.
  3. ^ Centranthus trinervis, in Top 50 Campaign Mediterranean Island Plants (archiviato dall'url originale il 16 giugno 2013).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Valeriana
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Valeriana

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 23962 · LCCN (EN) sh85141835 · BNF (FR) cb13514832f (data) · J9U (ENHE) 987007531703205171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica